eBook Italia
Dossier


   


Il libro elettronico e l'editoria digitale umanistica
Versione 3.0, 01 settembre 2003   


   

di Luigi M. Reale


    Italianistica Online > eBook Italia Dossier > 09 (2001-2002)    |    

   


1.
Premessa


2.
Convegni ed eventi italiani sull’editoria digitale e il libro elettronico


3.
Siti web italiani dedicati al libro elettronico e all’editoria digitale


4.
Forum aperti sul tema del libro elettronico


5.
Editori italiani produttori di libri elettronici distribuiti in Internet


6.
Editoria digitale universitaria online

7.
Libri elettronici gratuiti in Internet: testi di letteratura italiana e in lingua italiana

8.
Software e hardware

9.
Bibliografia italiana ragionata (tradizionale e online)

10.
Webliografia / sitografia internazionale di riferimento


Documentazione

Aggiornamenti





Nuovo conteggio
dal 16 ottobre 2001

9. Bibliografia italiana ragionata (tradizionale e online) sui libri elettronici e sull’editoria digitale (1995-2003)

Si rammenta che la riproduzione della presente bibliografia, così come dei contenuti dell'intero dossier, è interdetta senza il permesso dell'autore (pertanto scrivere a redazione@italianisticaonline.it).

Suggerisco alcuni essenziali riferimenti bibliografici (elencati in ordine cronologico, per anno, dal più recente al meno recente), che ovviamente non possono esaurire l’argomento (conviene tuttavia rilevare che la presente bibliografia è la prima in italiano e la più completa che sia apparsa in rete sull'argomento). Si tratta di contribuiti (pubblicati a stampa e/o consultabili online) a vario titolo significativi e rappresentativi dell’informazione e del dibattito italiano sul tema dell’e-book e dell’editoria digitale.

Per consentire una più rapida visualizzazione, la bibliografia è stata suddivisa in tre parti:

1995
-2000 | 2001-2002 (nella presente pagina) | 2003-2004


2002

Apogeo / Dol's 2002
Quale futuro per l'e-book?, Milano, Apogeo, Maggio 2002 (Collana "Connessioni"), pp. 57, Internet, Apogeonline, URL 
Scheda: <http://www.apogeonline.com/ebook/90035/scheda>
E-book:
<http://www.apogeonline.com/ebook/2002/90035/pdf/EbookQualeFuturo.pdf

I. Quale futuro per l'e-book
I.1. Alberto Mari, Lo stato dell'arte. -  I.2. Salvatore Romagnolo, Quale futuro per la lettura? - I.3. Bernardo Parrella, La strana storia di Dmitry Sklyarov, programmatore incompreso (e incarcerato). - I.4. Alberto Mari, La terza via per la distribuzione dei contenuti digitali. 

II. Dalla parte di chi scrive
Interviste a Giuseppe Turani, Beppe Severgnini, Paolo E. Balboni e Carmen Covito sul tema dell'e-book e dell'editoria digitale.

III. L'opinione dei lettori
Presenta i risultati di un sondaggio online sull'utilizzo della tecnologia e-book, a cura del sito www.dols.it 

Ricciarda Barbieri Torriani 2002
L'E-book è troppo stiloso e anke tattiko. Il libro elettronico visto dai bambini. Cronaca semiseria del Laboratorio sugli e-Book realizzato alla Fiera del libro di Torino 2002, Apogeonline, 23 luglio 2002, URL <http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/23/01/200207230101

Cronaca del Laboratorio sull'e-book promosso dalla Fondazione "Il battello a vapore" di Milano in collaborazione con la International eBook Association istituita da Microsoft.

Massimina Cattari 2002
Iniziative nazionali e internazionali sul tema della
"biblioteca digitale", «AIB Notizie», 14 (2002), 3, p. 12; versione online a cura di Franco Nasella, AIB-Web,  URL <http://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-03cattari.htm> (ultimo aggiornamento 10 aprile 2002).

Ermano Cecconetto 2002
Strumenti automatici per editoria elettronica: Manipolazione di file in formato PDF mediante libreria iText, tesi di diploma, relatore prof. Fulvio Corno, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, luglio 2002; Internet, e-Lite Research Group, URL <http://elite.polito.it/tesisti.php>: <http://elite.polito.it/tesista.php?id=35>: <http://elite.polito.it/tesi/cecconetto.pdf>. 

Cenobio 2002
La letteratura e le nuove tecnologie. Internet: un amore o una necessità?, "Cenobio: rivista trimestrale di cultura della Svizzera italiana", LI (2002), 1, URL <http://www.culturactif.ch/revues/2002cenobio1.htm

Gerardo Rigozzi: Presentazione. - Franca Tiberto: Ruolo della letteratura nell'ambito delle nuove tecnologie. - Guido Conti: La letteratura e le nuove tecnologie. - Mario Guaraldi: Non bisogna avere paura del futuro. - Giuseppe O. Longo: L'avventura complicata delle nuove tecnologie. - Paolo Paolini: La transizione del libro a Internet. - Lorenzo de Carli: Passaggio d'epoca. Appunti sul testo digitale attraverso Internet. - Emanuele Bettini: La rigenerazione del testo lettarario nel passaggio di sequenza attraverso Internet. - In margine al convegno: Incontro con gli allievi delle Scuole medie superiori. - Guido Conti: Il libro, l'editore e Internet. - Mario Guaraldi: Internet: necessità o amore? - Giuseppe O. Longo: Le affinità (elettive?) tra l'uomo e il computer. - Ulrico Carlo Hoepli: Il ritorno trionfale del libro stampato! 

Cepad 2002
Al di là della carta: dall'e-book al publishing in rete, Cepad E-zine, Centro d'Ateneo per l'Educazione Permanente e a Distanza (Cepad), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, URL <http://cepad.unicatt.it/home/magazine/al_di_la_della_carta.htm

Roberta Cesana 2002
Editori e librai nell'era digitale. Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico
, con un contributo di Giorgio Montecchi, Torino, FrancoAngeli, 2002, pp. 208 (Collana: Studi e ricerche di storia dell'editoria, diretta da Franco Della Peruta e Ada Gigli Marchetti).

Il saggio (opera prima dell'autrice, nata a Milano nel 1976) analizza le dinamiche evolutive in atto nel settore dell'editoria libraria in Italia, con l'obiettivo di individuare i termini della mutazione che il comparto sta attraversando. A partire dalla situazione di editori, librai, distributori, lettori e nuovi attori entrati nel mercato, si arriva a descrivere come stia cambiando il panorama editoriale italiano e quali nuove competenze sia utile acquisire per operare con successo nell'immediato futuro. L'autrice parte da un'introduzione storica, che traccia un percorso delle sorti dell'editoria libraria italiana a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Passando in esame i diversi canali commerciali, si delinea un quadro quanto più possibile dettagliato del mondo della distribuzione del libro. In questo contesto, si colloca la riflessione sull'impatto di Internet e del commercio elettronico sulla produzione e distribuzione del libro. In un percorso attraverso il mondo dell'editoria in rete e delle librerie virtuali, si arriva ad esplorare le altre e nuove sfide lanciate al mondo dell'editoria dall'era digitale, dagli e-book alla stampa digitale su richiesta. (dal sito web della FrancoAngeli, www.francoangeli.it)

Indice del volume 
L'editoria libraria in Italia (L'editoria italiana dal 1945 a oggi; Gli editori; Il mercato; L'offerta editoriale; La lettura; I nuovi scenari del settore) - I canali distributivi (La struttura della distribuzione libraria; La rivoluzione distributiva; Presente e futuro della libreria) - Internet e il commercio elettronico (Internet: storia, dati e previsioni; Il commercio attraverso la rete; Evoluzione e prospettive di sviluppo) - Le librerie virtuali (Amazon.com: l'esempio da seguire; Il futuro dell'editoria in rete; Librerie virtuali italiane; Come cambia la distribuzione)- Le altre sfide dell'era digitale (E-book: libro del futuro?; Il Print-on-Demand).

eBook Italia Forum 2002
Relazioni presentate alla Prima conferenza virtuale telematica sul libro elettronico e l'editoria digitale umanistica in Italia, a cura di Luigi M. Reale, Internet, Italianistica Online, URL <http://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2002/relazioni/index.htm>.

Economia della Cultura Dossier 2002
L'editoria italiana fra cartaceo e digitale, "Economia della Cultura", Il Mulino, XII/3 (2002).

Sommario
PAOLA DUBINI, Riconfigurazione di attività nel processo editoriale. -PIERFRANCESCO ATTANASIO, Industria dei contenuti e diversificazione dei supporti. - GIUSEPPE ORLANDO, Produzione e distribuzione del libro nella rivoluzione digitale. - GIOVANNI LUSSU, Processi di cambiamento, tecnologia e comunicazione visiva. - ALBERTO CANTONI, La gestione dei contenuti editoriali. Il Corporate Content Management System. - GIOVANNA GHIDETTI, Editing, tecnologia e traduzione dei contenuti. - RICCARDO FEDRIGA, Regole e modelli conoscitivi tra editoria cartacea e digitale. - GIULIA MALERBA, Punto vendita e .com. Gli spazi del libro in ambienti fisici e virtuali. - GIOVANNI PERESSON, Il lettore come acquirente e consumatore.


(vedi il sito web <http://www.economiadellacultura.it/home.html>) 

Emma 2002
E-clissi dell'e-book, Emma - Osservatorio Editoria, RaiLibro, URL <http://railibro.lacab.it/emma/zoom.phtml?ns=3164

Paola Di Giampaolo (a cura di) 2002
L'e-book è prematuramente scomparso? URL <http://www.alice.it/news/primo/apogeonline.htm

Intervista a Massimo Esposti, amministratore delegato della casa editrice Apogeo di Milano, che nell'ottobre 2000 ha iniziato la produzione e distribuzione di e-book tramite il proprio sito Apogeonline. Riflessioni sul mercato attuale dell'e-book, sulle strategie editoriali attuate e su quelle previste nel prossimo futuro.

Valerio Di Stefano 2002
Del piacere di far libri, Internet, Classici stranieri.com, URL <http://www.classicistranieri.com/farlibri.htm>, dicembre 2002.

Formula originali considerazioni sulle biblioteche digitali telematiche ad accesso libero e  sugli e-book prodotti al di fuori dei canali commerciali soggetti al monopolio delle grandi case editrici e distribuiti gratuitamente online.

Paola Dubini 2002
E-book: tanto rumore per nulla, in Tirature 2002, Milano, Fondazione Mondadori. [Indice online nel sito web della Fondazione, URL <http://www.fondazionemondadori.it/libri/tirature_2002_3.html>].

Pierluigi Farri 2002
Facciamo un libro elettronico?, a cura dell'Associazione per la Diffusione della Programmazione Digitale di Reggio Emilia, VBScuola, Biblioteca elettronica, URL <http://www.vbscuola.it/ebk/ebkindex.htm> / <http://vbscuola.it/ebk/facciamounlibro.zip>; oppure Apprendere in Rete, URL <http://www.apprendereinrete.it/interna.asp?ln=0&sez=21&info=277> / <http://www.apprendereinrete.it/filePub/668389701Libro_Elettronico.zip>. 

Istruzioni per la creazione di un libro elettronico con Reader Works per MS Reader, da utilizzare in ambito didattico per la distribuzione di documentazione e pubblicazioni scolastiche. - L'Associazione per la Diffusione della Programmazione Digitale nelle Scuole nasce come punto di incontro delle scuole italiane che utilizzano Visual Basic per creare software didattico e per avviare i loro allievi allo studio della programmazione digitale. Secondo gli animatori della associazione, la programmazione digitale rappresenta una delle attività più stimolanti dal punto di vista formativo e può facilmente essere integrata nelle attività didattiche quotidiane da insegnanti e alunni, anche grazie ad uno strumento di semplice utilizzo come Microsoft Visual Basic. Scopo dell'associazione è diffondere la pratica della programmazione digitale nelle scuole con questo linguaggio, valorizzando le esperienze delle singole scuole.

Luisa Gaggini 2002
L'editoria italiana in formato elettronico, stato dell'arte e prospettive:un punto di vista, relazione presentata alla Sessione italiana dell’Online Information Meeting 2001 ( Londra, 5 dicembre 2001) e al Seminario AIDA di replica L’editoria elettronica: nuove
leggi e vecchia economia
( Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2002), "AIDA Informazioni", XX/1, 2002, pp. 61-75.


Paolo Garbaudo 2002
3 correnti della letteratura elettronica italiana, Contexto, Università di Torino, URL <http://www.contexto.it/news_articolo.asp?IdNews=85> (ultima versione consultata: 22 luglio 2002).

Le tre correnti della letteratura elettronica italiana che vengono individuate e prese in considerazione sono rispettivamente la poesia elettronica (o new media poetry), la letteratura ipertestuale (o hyperfiction), la letteratura generativa. L'articolo è work in progress.

Brunella Longo 2002
L'e-Publishing in Italia nel 2001: a che punto è l'editoria elettronica in Italia?, relazione presentata alla Sessione italiana dell’Online Information Meeting 2001 (Londra, 5 dicembre 2001) e al Seminario AIDA di replica L’editoria elettronica: nuove
leggi e vecchia economia
(Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2002), "AIDA Informazioni", XX/1, 2002, pp. 45-59.

Lucia Maffei 2002
Intervento introduttivo alla Sessione italiana dell’Online Information Meeting 2001 (Londra, 5 dicembre 2001) e al Seminario AIDA di replica “L’editoria elettronica: nuove
leggi e vecchia economia” (Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2002)
, "AIDA Informazioni", XX/1, 2002, pp. 39-44.

Fabio Metitieri, Riccardo Ridi 2002
Biblioteche in Rete: istruzioni per l'uso, Roma/Bari, Laterza; cap. 9, pp. 163-170.

Nella nuova edizione del manuale pubblicato originariamente da Apogeo (1998) è contenuta una breve descrizione dei principali formati per gli e-book (Pdf, Lit, Oeb), dei relativi programmi e dei dispositivi di lettura, insieme ad alcune considerazioni sulla tecnologia e-ink sviluppata dal MIT di Boston e sui propotipi di 'carta elettronica'.

Alessandro Olschki 2002
Fatti (e misfatti) del libro elettronico, "La Fabbrica del Libro. Bollettino di storia dell'editoria in Italia", VIII/1, 2002, Fondazione Mondadori, URL <http://www.fondazionemondadori.it/fabbrica/1-2002.html> (file PDF). 

Sandro Pescara 2002 
Che cos'è e come funziona un e-book, Internet, Edizioni Soloparole, (Collana online "Le guide", num. 1), febbraio 2002, URL <http://digilander.iol.it/soloparole2/ebook/HTMLobj-91/manuale-ebook.lit

Fornisce in particolare le norme redazionali per la confezione di e-book da pubblicare online nel sito delle Edizioni Soloparole, dedicato alla letteratura erotica.

Carlo Revelli 2002
A proposito dei libri elettronici, "Biblioteche Oggi", XX (2002), 6, pp. 38-43.

Salvatore Romagnolo 2002_a
Quale futuro per la lettura?, Internet, 1 marzo 2002, URL <http://www.romagnolo.it/frontiere/lettura.htm> (riprodotto in Apogeo / Dol's 2002, vedi sopra)

Salvatore Romagnolo 2002_b
Prestare i libri elettronici: adesso si può, Internet, 25 giugno 2002, URL <http://www.romagnolo.com/e-book/adobe.htm>

Fornisce e commenta la notizia della nuova versione di Adobe Content Server 3.0 per la distribuzione di contenuti digitali in formato e-book PDF, che ne rende possibile il prestito da parte delle biblioteche.

Salvatore Romagnolo 2002_c
Palm inventa l'e-book da dare in prestito, Internet, 6 dicembre 2002, URL <http://www.romagnolo.com/e-book/palm-ebook.htm

Gino Roncaglia 2002_a
Libri elettronici: problemi e prospettive, "Bollettino AIB", vol. 41, n. 4 (dic. 2001), pp. 409-441, versione online a cura di Anna Galluzzi, AIB-Web, 25 febbraio 2002, URL <http://www.aib.it/aib/boll/2001/01-4-409.htm

Sommario
1. Cos'è un libro elettronico. - 2. Qualche distinzione. - 3. Formati di codifica e programmi di lettura:
3.1. Alla ricerca di uno standard: il formato OEB. - 3.2. I formati direttamente compilabili a partire da OEB: Microsoft Reader e Mobipocket. - 3.3. Il formato PDF e la strategia Adobe nel settore e-book. - 3.4. Altri formati proprietari.  - 4. I dispositivi di lettura. - 5. L'e-book e la biblioteca. - 6. Bibliografia essenziale (su carta e in rete)

Gino Roncaglia 2002_b
Libri elettronici: di cosa si tratta? in "Arel informazioni", 2/2002, pp. 113-119.

Raffaella Tamiozzo 2001/2002
Il libro antico digitale: guida all'analisi del concetto di digitale e all'esame di alcuni tra i più importanti progetti di digitalizzazione del libro antico, URL <http://spazioinwind.libero.it/librodigitale/> (indice senza frames, URL <http://spazioinwind.libero.it/librodigitale/Indice.html>), ultimo aggiornamento 11 marzo 2002 .

Emanuela Zonca 2002
Libro cartaceo e libro elettronico: parallelismi e divergenze, Transference: bilingual poetry e-zine, a cura di Erminia Passannanti, URL <http://www.transference.org.uk/Emanuela_Zonca.htm>.

Andrea Zorzi 2002
Comunicazione del sapere ed editoria digitale: problemi e prospettive per gli studi medievali, in Medioevo preso in rete. Una guida selezionata alle risorse telematiche per lo studio e per la ricerca, a cura di Id., Polo Informatico Medievistico (PIM), Università di Firenze, 2002, 1-9, URL <http://www.dssg.unifi.it/scriptorium/az/editoria.htm>.

[In corso di stampa in Medievistica in rete tra ricerca e didattica, atti del seminario di studi organizzato dall'Università degli Studi di Parma e dal Dottorato di ricerca in Storia medievale delle Università di Torino, Bologna e Parma (Parma, 24 gennaio 2001), a cura di Roberto Greci, Bologna, CLUEB, 2002, pp. 183-235].


2001/2002  ^

Brunella Longo 2001/2002
L'e-Publishing in Italia nel 2001: a che punto è la riforma dell'editoria? Relazione presentata alla Sessione italiana dell’Online Information Meeting 2001 - Londra, 5 dicembre 2001 e al Seminario AIDA di replica "L’editoria elettronica: nuove leggi e vecchia economia", Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2002; versione online priva di note, URL <http://www.brunellalongo.it/iolim2001.html> (ultima revisione: 27 maggio 2002).

Enrico Macelloni 2001/2002
E-book: una tecnologia tra politiche editoriali e comportamenti di lettura, tesi di laurea in Editoria multimediale, relatore Giulio Lughi, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, a.a. 2001/2002, pp. 318; edizione e-book nel sito Evolutionbook.com, luglio 2003, URL <http://www.evolutionbook.com/
Mod_02.php?data_dir=Nuovi_autori&data_file=Autore&autore_ID=41
>.

Indice
Introduzione
CAPITOLO PRIMO: E-book, una proposta di definizione. 
1.1 Una questione d’ortografia. -1.2 Cos’è un libro elettronico. - 1.3 Requisiti minimi di un e-book device. - 1.4 I software di lettura. - 1.5 Cosa si legge in un e-book. - 1.6 Gli e-book writer. - 1.7 Dove si compra un libro elettronico. - 1.8 Alcune ipotesi di partenza.
CAPITOLO SECONDO: Tipologie di e-book device.
2.1 La lettura elettronica ed i computer tradizionali. - 2.2 Dispositivi dedicati monofunzione: 2.2.1 I primi e-book device. - 2.2.2 I modelli Gemstar. - 2.3 Dispositivi dedicati multifunzione: 2.3.1 MyFriend. - 2.3.2 GoReader. - 2.3.3 Cybook. - 2.3.4 Franklin eBookMan. - 2.3.5 Hiebook. - 2.3.6 Progetti e prototipi. - 2.4 Computer palmari e Pocket PC: 2.4.1 I modelli Palm. - 2.4.2 Alcuni modelli di Pocket PC. - 2.5 Tablet PC: 2.5.1 Alcuni modelli di Tablet PC. - 2.6 Un confronto tra diverse categorie di dispositivi. - 2.7 La carta elettronica: un nuovo modello di supporto.
CAPITOLO TERZO: Formati di codifica e programmi di lettura.

3.1 Un problema di standard: OEB e PDF. - 3.2 Lo standard OEB. - 3.2.1 Gli e-book reader che supportano direttamente l’OEB. - 3.2.2 Microsoft Reader. - 3.2.3 Mobipocket Reader. - 3.3 Il formato PDF. - 3.3.1 I reader di Adobe. - 3.4 Altri reader per formati proprietari: 3.4.1 TK3 Reader. - 3.4.2 DX Reader. - 3.4.3 Gli e-book reader per palmari e Pocket PC. - 3.4.4 Programmi di lettura per device dedicati. - 3.5 Tutela dei diritti del lettore e “guerra degli standard”.
CAPITOLO QUARTO: Editori e mercato dell’e-book. - 4.1 La modalità d’acquisto. - 4.2 Identikit dell’editore digitale: 4.2.1 Il ruolo dell’editore tradizionale. - 4.2.2 Nuovi soggetti editoriali. - 4.3 Una nuova filiera produttiva?. - 4.3.1 Il supporto fisico ed i suoi strumenti. - 4.3.2 Editori, librai e problematiche del testo elettronico. - 4.3.3 Il libro elettronico ed il potere di mercato dell’editore digitale.
CAPITOLO QUINTO: Il caso Mondadori come termine di confronto.
5.1 Il gruppo Mondadori e le frontiere del libro elettronico: 5.1.1 Cos’è attualmente l’e-book. - 5.1.2 Alcuni dati sul “progetto eBook”. - 5.1.3 La selezione dei titoli. - 5.1.4 Come nasce un’edizione digitale. - 5.1.5 Il negozio. - 5.1.6 La vendita e la tutela dei diritti. - 5.1.7 Nuovi equilibri nella filiera produttiva. - 5.1.8 Limiti e possibilità di sviluppo del fenomeno e-book. - 5.2 Alcuni esempi tratti dal nascente mercato dell’e-book. - 5.2.1 Una scelta alternativa. - 5.2.2 Editori digitali e distributori on-line. - 5.2.3 E-book store multimarca e librerie on-line. - 5.2.4 I nuovi soggetti editoriali. - 5.2.5 Le iniziative dei produttori di reader e device. - 5.2.6 La condivisione di contenuti e le biblioteche on-line. 
CAPITOLO SESTO: Gli autori ed il nuovo supporto.
6.1 Gli autori ed il nuovo supporto. - 6.2 Scrivere per l’e-book. - 6.2.1 Ipertesto, multimedialità, interattività. - 6.2.2 Perché l’e-book non è diverso dal libro? - 6.2.3 Libro elettronico e didattica multimediale. - 6.2.4 Hyperfiction. - 6.3 Cambiamenti di supporto e strutture del pensiero. 
CAPITOLO SETTIMO: Barriere e prospettive.
7.1 Le attuali barriere alla diffusione del libro elettronico. - 7.1.1 I limiti tecnici: ergonomia e qualità di lettura. - 7.1.2 I limiti in quanto pacchetto commerciale. - 7.1.3 Le resistenze culturali ed il “paragone scomodo” con il libro. - 7.2 Vantaggi e prospettive di sviluppo. - 7.2.1 Una lettura potenziata dallo strumento informatico. - 7.2.2 Un mercato editoriale più flessibile. - 7.2.3 Cultura, ecologia e accessibilità. - 7.3 Conclusioni.
APPENDICE
1: I supporti hardware per la lettura e-book. - 2: Tabelle riassuntive. - 3: Intervista a Lorenzo Garavaldi.
Riferimenti bibliografici. - Ringraziamenti

2001  ^

ANEE 2001
Editoria, contenuti e servizi nell'economia digitale in Italia. Sintesi Osservatorio ANEE multimedia 2001, ANEE (Associazione Nazionale Editoria Elettronica - Associazione dei servizi e dei contenuti multimediali), novembre 2001.

L'ANEE realizza dal 1992 un Osservatorio sulla multimedialità con l'obiettivo di fornire alle aziende associate, agli operatori del settore e al mondo dei media una fotografia del mercato multimediale in Italia. La ricerca per il 2001 approfondisce i principali ambiti di sviluppo dell'editoria multimediale (CD-ROM e Internet), fornendo un'analisi della domanda/offerta.

Gianluca Barbaro 2001
E-book fase due, Internet, ITAPug, URL <http://www.itapug.org/user/show.sql?curr_sec=chapters&ID_INDEX=147>, 19 marzo 2001. 

L’articolo si occupa degli e-book per piattaforme palmari, soffermandosi sulla protezione dei contenuti digitali (con riferimento alle schede SD - Secure Digital), sui formati degli e-book per Palm OS e Pocket PC, in particolare Palm Reader (che ha acquisito Peanut Press).

Daniele Berto, Iacopo Ghisio 2001
Documentazione ed editoria elettronica mediante tecnologia PDF
®, tesi di laurea, relatori proff. Fulvio Corno e Maurizio Rebaudengo, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, marzo 2001; Internet, e-Lite Research Group, URL <http://elite.polito.it/tesisti.php>: <http://elite.polito.it/tesista.php?id=33>: <
http://elite.polito.it/tesi/bertoghisio.pdf>.

Angelo Boezi 2001
E-books, in Docenti.org, Internet, URL <http://www.docenti.org/ntd/e_book.htm

Valuta le opportunità di utilizzo del libro elettronico come sussidio didattico (con particolare riferimento ai manuali di storia).

Silvia Bonfietti 2001
Le risorse elettroniche: definizione, selezione e catalogazione, «AIB Notizie», 13 (2001), n. 11, pp. 4-5; versione online, AIB-Web, URL <http://www.aib.it/aib/editoria/n13/01-11bonfietti.htm> (ultimo aggiornamento: 05 gennaio 2001).

Filippo Caburlotto 2001
Cyberitaliano. Libro: cartaceo o elettronico, "In.IT", Perugia, Guerra Edizioni, II/1 (2001); versione online, URL <http://www.initonline.it/n3/

Roger Chartier 2001
Il testo elettronico come fonte storica, "Corriere del Ticino", 27 agosto 2001.

Piervito Ciarfaglia, Mattia Miani, Swami Pellegrini, 
Francesco Uboldi, Ugo Vallauri 2001

e-book: quando il libro diventa elettronico
, tesina universitaria, relatore prof. Riccardo Fedriga, Università di Bologna, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Economia e Organizzazione delle Imprese Editoriali,
15 gennaio 2001, URL <http://www.geocities.com/katanankes/ebook/index.html>; e-book PDF, 33 pp.

Nota personale - Trovo in rete questo contributo soltanto poco prima di rilasciare la seconda versione del mio dossier (oggi, 20 luglio 2002). Si tratta di una ricerca molto ben documentata e articolata, che avrebbe dovuto essere meglio divulgata e a mio avviso avrebbe meritato la pubblicazione ufficiale in rivista. Peccato che certi lavori originali prodotti dagli studenti universitari non siano sempre valorizzati e diffusi come meriterebbero. Comunque, per quanto riguarda questa bibliografia, direi proprio "meglio tardi che mai".

Fabio Ciotti 2001
E-book: la rivoluzione della lettura, in Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco A. Zela, Frontiere di rete. Internet 2001: cosa c’è di nuovo, Roma-Bari, Laterza. Versione e-book LIT per MS Reader, URL <http://www.laterza.it/home/speciali/2001/frontieredirete/index.htm>.

Il capitolo sull’e-book, scritto da Fabio Ciotti, è il quarto del volume che, nella versione e-book, occupa le pagine da 164 a 273. A tutt’oggi si può ritenere (insieme allo studio di Brunella Longo 2001_a) il più completo contributo sul libro elettronico che sia stato scritto in Italia. Dopo avere spiegato che cosa è un e-book, illustra le principali tecnologie e i formati standard per i libri elettronici (Open eBook Publication Structure Specification, Adobe Portable Document Format), i dispositivi di lettura e software (Microsoft Reader, Adobe Acrobat Reader, Glassbook Reader). Si sofferma quindi sui lettori per i Palm Pilot e su altri lettori multipiattaforma per palmari (MobiPocket, PeanutPress, TomeRaider). Prende in considerazione i lettori hardware, in particolare quelli Gemstar-RCA. Esamina infine la questione del diritto d’autore per i contenuti digitali.

Grazia Casagrande (a cura di) 2001
Un e-book autoprodotto per Carmen Covito, intervista a Carmen Covito, Alice.it, 13 marzo 2001, URL <http://www.alice.it>. 

Riccardo D'Anna 2001
e-Book: il libro a una dimensione, Roma, AdnKronos libri, 2001.

Antonella De Robbio 2001 
OPAC ricombinanti tra nuovi assetti di mercato e cambiamenti tecnologici, relazione presentata al Seminario AIB-WEB4, OPAC punto e a CAPO: quali cataloghi per il recupero delle informazioni bibliografiche in linea, tenutosi nell'ambito del XLVIII Congresso nazionale AIB AIB2001, Roma, 4 ottobre 2001; AIB-Web, URL <http://www.aib.it/aib/congr/c48/derobbio.htm>.

Nel paragrafo Integrazione tra OPAC e strumenti e-book considera (sulla base di un'indagine condotta da "Library Journal", <http://libraryjournal.reviewsnews.com/>, che riguarda l'impatto dei libri elettronico sul mondo bibliotecario in generale nei prossimi cinque anni) l'opportunità non solo della catalogazione in OPAC degli e-book, ma anche della loro immediata fruizione a partire dagli OPAC, prevedendo la consultazione online ed eventualmente la stampa su richiesta. Accenna infine al progetto di standardizzazione dell'Open E-Book Forum.

Fabio Di Giammarco 2001
La tecnologia e-book per la biblioteca digitale, «AIB Notizie», 13 (2001), n. 11, p. 2;
versione online, AIB-Web, URL <http://www.aib.it/aib/editoria/n13/01-11digiamma.htm> (ultimo aggiornamento: 05 gennaio 2001). 

Enrico Gandini 2001
Leggere nella scuola del futuro: e-book o carta?, in  “Leggendo Leggendo”, n. 1, gennaio 2001,  pp. 2-3; online, Internet, VBScuola, Sezione “e-Books”, URL <http://www.vbscuola.it/ebk/ebkindex.htm>.

Paola Gargiulo 2001
Il libro elettronico in biblioteca,
lezione tenuta presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Napoli, 29 ottobre 2001; AIB-Web, Sezione Campania, URL <http://www.aib.it/aib/sezioni/cam/garg1-sl.htm> / Bibliografia selettiva, URL <http://www.aib.it/aib/sezioni/cam/gargiul1.htm

Ottavia Giustetti 2001
Passa per la scuola il futuro dell’e-book
, “La Repubblica”, 17 maggio 2001; versione online nel sito Ipm-net, URL <http://www.ipm-net.com/it/cruscotto/scuola_ebook.htm>.

Fabio Grammauta, Roberta Cilluffo 2001
Il libro elettronico, Opinionet, URL <http://www.opinionet.it/attualita/articolo038.htm>, 11 aprile 2001.

ILTE 2001
Una politica culturale per le pubblicazioni elettroniche. Relazione sulle nuove frontiere nella produzione libraria: editoria elettronica e stampa su richiesta, presentata al
Parlamento europeo il 9 gennaio 2001
, URL <http://www.ilte.net/database/servizi/ ilte_lex/leggi/parlam2.pdf

Vincenzo Letta 2001
Il fenomeno e-book. Verso una rivoluzione della lettura?, in "Athenet online: notizie e approfondimenti dall'Università di Pisa", 5 (dicembre 2001), URL <http://www.unipi.it/athenet/05/articoli/letta_ebook-i.html

Brunella Longo 2001_a
La nuova editoria: mercato, strumenti e linguaggi del libro in Internet, Milano, Editrice Bibliografica (“Il mestiere del libro”, 19).

La seconda parte del volume (pp. 91-162) si occupa dei principali programmi per la lettura di libri elettronici, prende in esame prodotti specifici, si sofferma infine su alcuni fra i primi esempi di libri elettronici italiani. La trattazione, però, è priva di note e non viene corredata da riferimenti bibliografici. La prefazione e l’indice del libro sono consultabili nel sito personale dell’autrice, URL <http://www.brunellalongo.it>, nel quale è disponibile; si legga inoltre l’intervista a B. Longo, a cura di Giulia Mozzato, nel sito Alice. it, URL <http://www.alice.it/news/primo/longo_b.htm>.

Brunella Longo 2001_b
L’e-book in biblioteca e il modello netLibrary. In "Biblioteche Oggi", 19 (2001), 2, p. 34-43.

Brunella Longo 2001_c
Galassia Internet: il libro prossimo venturo, in “Rnotes”, periodico quadrimestrale, Rubettino Editore, Soveria Mannelli, 3 (2001), 9, p. 4-5; versione online, URL <http://www.rubettino.it/rubbettino/public/RNoteSup.jsp?ID=1000642>; documento .PDF, URL <http://www.brunellalongo.it/Arft_Galassia_Internet.pdf>.

Giulio Lughi 2001
Parole online. Dall'ipertesto all'editoria multimediale
, Milano, Guerini.


Rolando Minuti 2001

Internet e il mestiere di storico. Riflessioni sulle incertezze di una mutazione
, “Cromohs
”, 6 (2001), pp. 1-75; URL <http://www.cromohs.unifi.it/6_2001/rminuti.html>.

Davide Orecchio 2001
E-book. Il futuro della lettura, Internet, Rassegna Online, URL <http://www.rassegna.it/internet/europa/gennaio-giugno/ebook/prima.htm>, 18 maggio 2001.

Questo contributo (ben fornito e articolato) prende l’avvio dal convegno sull’e-book svoltosi alla Fiera del libro di Torino (vedi cap. 2, § 3). Tratta quindi del primo lettore e-book prodotto in Italia  (vedi cap. 8, § 5), illustra l’attività in questo settore di due editori italiani (Fazi e Mondadori), si sofferma in particolare sull’accordo Laterza-Università di Bari (vedi cap. 6, § 1).

Domenico Pascuzzi 2001_a
E-book, il libro diventa digitale
, ITportal: l’Universo Tecnologico, Speciali Multimediali, URL <http://www.itportal.it/special/multimedia/e-book/default.asp>, 4 giugno 2001.

Domenico Pascuzzi 2001_b
E-book, il libro diventa digitale (Seconda parte), 5 giugno 2001, Internet, ITportal: l’Universo Tecnologico, Speciali Multimediali, URL <http://www.itportal.it/special/Multimedia/e-book1/>.

Un dossier in due parti sul libro elettronico (originariamente pubblicato su "Internet Magazine"). Analizza i vantaggi del libro elettronico rispetto quello cartaceo, i dispositivi e i software per la lettura, i siti dove trovare e-book gratuiti e a pagamento, i problemi legati alla standardizzazione del formato e alla protezione del copyright, le prospettive e gli sviluppi di quella che si preannuncia una vera rivoluzione nel mondo dell’editoria. Nella seconda parte illustra i più comuni programmi di lettura per e-book distribuiti in modo gratuito (Microsoft, Acrobat, Peanut, TK3, DocAble), offrendo la possibilità di prelevarli direttamente.

Gino Roncaglia 2001_a
Attorno all’e-book. Interventi, articoli, riflessioni, giugno 2001, Internet, Università della Tuscia e-Library, URL <http://www.unitus.it/virtual/e-book/oeb/attorno_all_ebook.zip>.

Raccolta di articoli ed interventi dedicati a caratteristiche, potenzialità e problemi dell’editoria elettronica, con particolare riferimento all’e-book.

[1] Superare la ‘cultura del libro’, versione ampliata dell’articolo pubblicato nella rivista “Iter. Scuola, cultura, società”, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1998. 

[2] Quali libri per gli e-book, da “Il Sole 24 Ore”, domenica 18 febbraio 2001.

[3] Libri in rete: luci e ombre, da “Il Sole 24 Ore”, domenica 8 aprile 2001.

[4] Gli e-book sono davvero dei libri?, Internet, MediaMente RAI, “Divenire Rete”, E-book, URL <http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010504/index.asp> maggio 2001.

[5] Quali e-book per la didattica?, contributo presentato Tavola rotonda organizzata l’8 maggio 2001 dall’Università della Tuscia di Viterbo (vedi cap. 2, § 4), Internet, URL <http://www.unitus.it/confsem/ebook/discussione2.htm>.

[6] Appendice – 2010, versione parzialmente modificata di una parte del testo pubblicato in appendice al volume Frontiere di rete (vedi Calvo-Ciotti-Roncaglia-Zela 2001).

Gino Roncaglia 2001_b
Libri elettronici: problemi e prospettive, versione 1.0, 20 ottobre 2001, Internet, Merzweb (Viterbo, Università della Tuscia, Istituto di scienze umane e delle arti), URL <http://www.merzweb.com/testi/saggi/e-book_problemi_e_prospettive.htm>

Versione preliminare online di un nutrito contributo pubblicato nel "Bollettino AIB (Associazione Italiana Biblioteche)"; vedi Roncaglia 2002.

Roberto Santoli 2001
E-book: la rivoluzione del libro, in Sinestesie: rassegna internazionale di Studi, a. II, giugno 2001, Internet, URL <http://www.rivistasinestesie.it/multimedia/archivio/multimedia.htm>  

La Stampa 2001_a
Il libro non corre in rete, "La Stampa", 18 aprile 2001, versione online, URL <http://www.lastampa.it/Search/Giornale/home.asp?PG_ID=166155&TxT=e-book>. 

La Stampa 2001_b
L'e-book è un'altra cosa, "La Stampa", 24 maggio 2001, versione online, URL <http://www.lastampa.it/LST/ULTIMA/LST/NAZIONALE/CULTURA/BAB.htm>. 

Anna Maria Tammaro 2001
Un progetto per l'editoria elettronica: Firenze University Press. Intervista alla dr.ssa Anna Maria Tammaro, 08 febbraio 2001, URL <http://www.unifi.it/video/tammarot_56.html>  

Gianluca Zavatta 2001
Un codice per ogni e-book, ma la privacy è a rischio, "Il Giorno", 21 luglio 2001, versione online, URL <http://lanazione.quotidiano.net/art/2001/07/24/2396966

Breve articolo informativo sulla nuova tecnologia DOI-EB (Digital Object Identifier for eBook) sperimentata negli Stati Uniti da alcune case editrici per la commercializzazione di libri elettronici.

Andrea Zorzi 2001
Millennio digitale. I medievisti e l'Internet alle soglie del 2000,
"Memoria e ricerca", n. s. (2000), pp. 199-211, URL <http://www.racine.ra.it/oriani/memoriaericerca/7.htm>

2000/2001  

Raffaele Simone 2000/2001
Leggere o guardare? L'homo videns nell'epoca di Internet, intervista a cura degli studenti del Liceo Classico Aristofane di Roma, in Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, RAI Educational, URL <http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=746>, registrata il 27 novembre 2000, mandata in onda il 16 gennaio 2001.

Emanuela Zonca 2000/2001
E-book ed esperienze narrative on-line: il caso Stephen King, tesi di laurea inedita, relatore Alessandro Perissinotto, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, anno accademico 2000/2001. Contiene anche un'intervista inedita a Carmen Covito, pubblicata in Italianistica Online, URL <http://www.italianisticaonline.it/e-book/dossier_doc.htm>.  


 

Queste pagine sono parte  
integrante di  
www.italianisticaonline.it   
Copyright 2000-2004  
© Luigi M. Reale,  
Perugia /Clusone  
  


   

Pagina creata da Luigi M. Reale; in Rete dal 15 agosto 2001 :: Ultimo aggiornamento: 02 gennaio 2004
URL <http://www.italianisticaonline.it/e-book/dossier_09.1.htm>

La riproduzione, anche solo parziale, dei contenuti di questo sito è interdetta. L'eventuale utilizzo di materiale pubblicato sulle pagine di Italianistica Online è subordinato all'espressa autorizzazione dell'autore.